Quantcast
Channel: La mia cucina persiana
Viewing all articles
Browse latest Browse all 146

Marmellata di Mele Cotogne al Cardamomo - Morabba Beh

$
0
0
 


Siamo nella stagione delle mele cotogne. Nella cucina persiana la marmellata fatta con questo frutto profumato è molto comune e, con l'aggiunta di una moderata quantità di cardamomo, diventa ancora più buona e fragrante.




Ho trovato al mercato di Rialto a Venezia queste meravigliose cotogne che, più che Mele cotogne, sembravano Pere cotogne, e credo che siano state proprio Pere cotogne.


 



Comunque il gusto delle mele e delle pere cotogne è molto simile, e potete preparare questa deliziosa marmellata con l'uno o l'altro.



 
Marmellata di Mele Cotogne al Cardamomo
 



Ingredienti

Mele Cotogne o Pere Cotogne                         4 grandi
Zucchero di Canna                                           300 gr.
Cardamomo                                                      6 baccelli







Lavate bene le mele cotogne e spazzolatene per bene la superficie in modo da eliminare completamente la pellicina.





Tagliate le mele cotogne in pezzettini da due o tre centimetri e metteteli subito, mano a mano che le tagliate, in quattro bicchieri d'acqua, e lasciateli cuocere con la pentola coperta per 15 minuti.


Potete prepararle con la buccia o senza. Io personalmente preferisco con la buccia, così la frutta rimane più integra e non si spappola durante la cottura.




Dopo aggiungete lo zucchero e lasciate bollire ancora, con sopra un coperchio avvolto in un canovaccio, per un'ora e mezza. Mescolate e controllate l'acqua di cottura ogni tanto e, se è necessario, aggiungete ancora poca acqua per non far asciugare troppo.
 


Cuocendo in questa maniera, al vapore, la marmellata prende un colore bellissimo di rosso rubino.




A metà cottura, cioè dopo 45 minuti, arriviamo a questo colore. Intanto dobbiamo rompere i bacilli di cardamomo e, 15 minuti prima della fine della cottura, aggiungerli alla marmellata, in modo che i profumi rimangano più vivi e naturali.



Alla fine la marmellata deve avere una consistenza giusta in modo che, prendendola con un cucchiaio, rimanga attaccata come uno sciroppo.




Introducete la marmellata ancora bollente nei barattoli già bolliti e asciugati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli, lasciandoli così sino al completo raffreddamento.



Questa marmellata è buonissima con pane e burro per la colazione, oppure per addolcire i vostri thè nei pomeriggi freddi.




I vostri biscotti con Morabba Beh spalmata sopra diventano ancora più deliziosi.




E se volete un'altra mia ricetta con le Mele Cotogne potete cliccare su questo link, dove troverete la ricetta del Tas Kabab, cioè spezzatino di manzo con Mele Cotogne e albicocche secche.

Sono molto lieta che questa mia ricetta, assieme ad altre mie ricette, sia stata pubblicata nell'ottobre dell'anno scorso sulla settimanale Donna Moderna.


http://lamiacucinapersiana.blogspot.it/2011/12/spezzatino-di-manzo-con-melecotogne-tas.html



Alla prossima ricetta e un caro saluto a tutti voi.


Shoreh


Viewing all articles
Browse latest Browse all 146

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>